Comunicati stampa


Comunicato stampa di UILTEC E FILCTEM sulla chiusura della Gurit di Volpiano

Cinquantasei lavoratori su 64 saranno licenziati. Ѐ quanto comunicato dalla Gurit Italy di Volpiano (Torino), azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili, a seguito della decisione di chiudere lo stabilimento torinese.

L’azienda ha motivato tale decisione con un drastico calo delle commesse, che non consente di proseguire l’attività produttiva, anche a causa della crescente concorrenza cinese e del costo elevato dell’energia nel nostro Paese, fattori che hanno portato la società a delocalizzare in Cina le produzioni finora assegnate all’impianto di Volpiano.

Per queste ragioni Filctem Cgil e Uiltec Uil di Torino hanno indetto lo stato di agitazione e organizzato un presidio di protesta per domani, dalle ore 13 alle ore 15, davanti allo stabilimento di Volpiano in via Torino 105.

Dichiarano Carlo Giunta e Luigi Palopoli della Filctem e della Uiltec di Torino: “una notizia inaspettata, arrivata senza che la proprietà avesse dato delle avvisaglie sul piano in serbo per il sito di Volpiano. Le RSU avevano da poco trovato l’accordo per attivare, per tutto il 2025, il ciclo continuo di turni, quindi non si tratta di una crisi, ma di una scelta ben precisa. Abbiamo inviato la richiesta di esame congiunto con l’azienda e l’Unione industriali per tutelare le lavoratrici e lavoratori".

Torino, 30 gennaio 2025.


Comunicato stampa di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL sulla riduzione a 37,5 ore dell'orario settimanale

Museo del Cinema: 37,5 ore di lavoro a parità di Salario

“Se otto ore vi sembran poche…” cantavano le mondine nel vercellese all’inizio del secolo scorso. Da quel canto di lavoro e di lotta, con molto impegno sociale da parte delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli, si riuscì per la prima volta in Italia a ridurre l’orario della giornata lavorativa a 8 ore. Questa conquista è diventata per oltre un secolo la fondamentale scansione della vita dei lavoratori: 8 ore di lavoro, 8 ore di svago e 8 ore di riposo.

Orbene, da allora sono state numerose le istanze da parte della società civile per ridurre ulteriormente l’orario settimanale a parità di salario, supportato anche da analisi sociologiche che sottolineano come vi possano essere molti benefici quali una migliore qualità non solo della vita ma anche della produttività e, in Italia, anche un modo per diminuire in maniera indiretta il grande divario delle retribuzioni che il nostro Paese ha rispetto agli altri dell’Unione Europea.

Finalmente un accordo molto innovativo è stato firmato il 27 novembre e sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Lavoratori tra la Direzione del Museo Nazionale del Cinema e le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL con il quale dal primo gennaio 2025 l’orario settimanale viene ridotto da 40 ore a 37,5 ore con parità di salario. Ciò significa che ogni lavoratore acquisisce ben 120 ore di ore di svago e vita famiglia ogni anno con benefici per tutti.

Con orgoglio possiamo dire che il muro delle 40 ore è finalmente infranto e si apre una nuova era innovativa anche in Italia.


Comunicato stampa UIL CGIL CISL sull'intollerabile situazione dell'ufficio migranti di Torino

Presidio in corso Verona il 27.01.2025

Comunicato stampa di UIL CGIL CISL Torino sul presidio organizzato per lunedì 27 gennaio, alle ore 9.30 davanti all’Ufficio Migranti di corso Verona, per protestare contro l’inaccettabile situazione di centinaia di stranieri che, con qualsiasi condizione meteorologica e a qualsiasi orario, sostano per un tempo interminabile per avere un appuntamento.

Comunicato stampa di UIL CGIL CISL Torino sull'incremento della Tari deciso dalla Giunta del Comune di Torino

Torino, 18 giugno 2024

Cgil Cisl Uil Torino, unitamente alle rispettive categorie dei pensionati, hanno incontrato, ieri, il Comune di Torino in merito all’aumento della Tari, decisa dalla Giunta.

Al tavolo erano presenti Gabriella Nardelli e Chiara Foglietta, assessore della Giunta di Torino.

I rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil hanno esordito definendo il metodo adottato come inconsueto e poco corretto, perché nel passato, con amministrazioni di ogni colorazione politica, la materia era stata oggetto di confronto preventivo, mentre l’attuale giunta non ha istituito alcun tavolo di discussione e il Sindacato ne è venuto a conoscenza dai media.

Le assessore hanno affermato che le delibere dovranno essere approvate, per disposizioni di legge, entro la fine del mese e che non potranno subire variazioni rispetto all’attuale formulazione. Hanno confermato le soglie ISEE per le persone in difficoltà.

CGIL, CISL, UIL hanno chiesto di ristabilire, da subito, corrette relazioni e di incidere sulle ricadute degli aumenti, a cominciare da un irrobustimento del fondo di garanzia per le fasce più deboli, valutando anche i fattori che determinano la composizione degli oneri, a partire dagli effetti dell’evasione contributiva, i cui costi ricadono principalmente su lavoratori e pensionati.

Per fare ciò, il Sindacato, ha chiesto i dati per costruire un meccanismo che contribuisca alla mitigazione dei costi, alla luce del fatto che Torino si colloca al di sopra della media nazionale degli incrementi, già nel 2023.

Le rappresentanti della Giunta, pur raccogliendo l’invito al dialogo ed alla collaborazione, hanno precisato che, per vincoli di approvazione, si potrà sviluppare concretamente con effetti sul prossimo anno. Inoltre hanno ammesso l’errore nel sottovalutare il confronto preventivo con le parti sociali.

Alla luce di quanto descritto CGIL-CISL-UIL riconfermano la loro valutazione negativa sull’esito dell’incontro e sulla scelta di escludere le Organizzazioni Sindacali da un confronto preventivo e sistematico.

Se, nei prossimi giorni, non dovessero intervenire novità significative, CGIL-CISL-UIL valuteranno con le proprie categorie le iniziative da intraprendere.



Questo sito web utilizza cookie tecnici, per migliorare l'esperienza di navigazione dei nostri visitatori e i cookie di Google Analytics in modalità anonima a fini statistici. Non vengono invece utilizzati cookie di profilazione o cookie con finalità di marketing, pubblicitarie e promozionali. Cliccando sul tasto "Tutti i cookie" verranno attivati sia i cookie tecnici, sia i cookie di Google Analytics. Cliccando sul tasto "Solo cookie tecnici" verranno attivati solo i cookie indispensabili al funzionamento del sito. Proseguendo con la navigazione il visitatore accetta la nostra Cookie Policy. Per maggiori informazioni cliccare sul link "Cookie Policy".
Cookie Policy