Dichiarazione di Gianni Cortese Segretario Generale della UIL Piemonte sulla cassa integrazione nel primo quadrimestre 2024

04/06/2024
Dichiarazione di Gianni Cortese Segretario Generale della UIL Piemonte sulla cassa integrazione nel primo quadrimestre 2024

DA GENNAIO AD APRILE IN PIEMONTE LA CASSA INTEGRAZIONE CRESCE DEL 49,4% RISPETTO AL 2023. TORINO TORNA AD ESSERE LA PROVINCIA PIÙ CASSAINTEGRATA D’ITALIA

In Piemonte, nei primi quattro mesi del 2024, come evidenziano i dati del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della UIL Nazionale, sono state richieste 16.047.141 ore di cassa integrazione, in aumento del 49,4% rispetto allo stesso periodo del 2023 (+61,5% ordinaria, +40,1% straordinaria, -86% in deroga).

A livello nazionale sono state autorizzate 169.794.234 ore, con un incremento del 16,8%.

DATI PROVINCIALI

L’andamento nelle province piemontesi, nel confronto tra il primo quadrimestre 2024 e 2023, è stato il seguente: Biella +138,4%, Verbania +91,9%, Novara +86,4%, Torino +75,6%, Alessandria +19,1%, Vercelli +12,1%, Asti -5,6%, Cuneo -60,7%.

Torino, con 10.595.130 ore, è la provincia più cassaintegrata d’Italia, seguita da Roma e Taranto.

SETTORI PRODUTTIVI

Nella nostra regione, la variazione percentuale della cassa integrazione per settori produttivi ha registrato: +59,3% Industria, +22,8% Edilizia, -32,2% Commercio, per un totale di +49,4%.

DICHIARA IL SEGRETARIO GENERALE UIL PIEMONTE GIANNI CORTESE:

“I dati sulle richieste di cassa integrazione nei primi quattro mesi dell’anno fanno emergere le difficoltà del tessuto produttivo ed economico della nostra regione. Torino, in particolare, torna ad essere la provincia con il maggior utilizzo di ammortizzatori sociali, sia per le tante crisi aziendali in corso (Lear, Te Connectivity, Del Grosso per citarne alcune) sia, soprattutto, per la pesante situazione nello stabilimento Stellantis di Mirafiori. Nei prossimi 18 mesi è facile preventivare lunghi periodi di utilizzo degli ammortizzatori sociali, in attesa della produzione della nuova 500 ibrida che dovrebbe iniziare nel 2026. Per l’automotive, così come per gli altri settori produttivi, investiti da profonde trasformazioni che richiedono nuovi processi e prodotti, bisogna mettere in atto anche percorsi di aggiornamento e riqualificazione delle competenze, accompagnati da ricambi generazionali, per dare sicurezza occupazionale e rendere attrattivo il territorio della nostra regione”.

Torino, 04 giugno 2024


Questo sito web utilizza cookie tecnici, per migliorare l'esperienza di navigazione dei nostri visitatori e i cookie di Google Analytics in modalità anonima a fini statistici. Non vengono invece utilizzati cookie di profilazione o cookie con finalità di marketing, pubblicitarie e promozionali. Cliccando sul tasto "Tutti i cookie" verranno attivati sia i cookie tecnici, sia i cookie di Google Analytics. Cliccando sul tasto "Solo cookie tecnici" verranno attivati solo i cookie indispensabili al funzionamento del sito. Proseguendo con la navigazione il visitatore accetta la nostra Cookie Policy. Per maggiori informazioni cliccare sul link "Cookie Policy".
Cookie Policy